Editoria, Libri e Cultura

Islanda, fuoco e ghiaccio dove la Natura regna sovrana

Condividi questo articolo

L’Islanda, un angolo di mondo dove il fuoco e il ghiaccio si incontrano, offre un’esperienza naturale senza pari. I suoi paesaggi selvaggi, plasmati da forze geologiche millenarie, sono caratterizzati da vulcani fumanti, ghiacciai immensi, cascate impetuose e vasti campi di lava. Questo spettacolo di contrasti naturali ha da sempre attratto avventurieri e scienziati, ma soprattutto è il cuore pulsante della cultura e dell’identità islandese.

L’Islanda ha ben compreso il valore di questo patrimonio straordinario, istituendo una rete di aree protette che custodiscono la sua biodiversità e i suoi paesaggi. I parchi nazionali come Þingvellir e Vatnajökull, entrambi simboli di bellezza e importanza storica, rappresentano non solo luoghi di incomparabile bellezza, ma anche santuari naturali che garantiscono la protezione delle risorse uniche di quest’isola.

Þingvellir, sito UNESCO dal 2004, è una delle perle dell’Islanda: non solo una meraviglia geologica, ma anche un luogo di fondamentale importanza storica, essendo la culla del primo parlamento del mondo, l’Alþingi. Qui, dove le placche tettoniche nordamericana ed eurasiatica si separano, la natura si mostra in tutta la sua maestosità, con laghi cristallini e fiumi ricchi di fauna, tra cui salmerini e trote.

Un altro tesoro islandese è il Parco Nazionale di Vatnajökull, il più grande d’Europa. Questo luogo incantevole, dominato dal ghiacciaio che copre l’8% dell’isola, è una miscela di paesaggi contrastanti: vulcani, campi di lava e cascate che si alternano a oasi di verde. La fauna qui è sorprendente, con uccelli migratori e mammiferi selvatici che trovano rifugio in un ambiente estremo che cambia aspetto a seconda delle stagioni.

Il Parco Nazionale del Snæfellsjökull, sulla costa occidentale, aggiunge un altro capitolo a questa narrazione di paesaggi straordinari. Il vulcano conico che domina il parco è famoso grazie al romanzo di Jules Verne e rappresenta uno degli scenari più affascinanti dell’isola, dove la natura selvaggia si unisce a una storia che ha incantato generazioni di lettori.

Oltre a questi parchi iconici, l’Islanda è costellata di riserve naturali e aree protette che tutelano la flora e la fauna locale. Le scogliere delle Vestmannaeyjar, abitate da milioni di uccelli marini, e le vaste pianure dove la pastorizia coesiste con la conservazione del paesaggio, sono solo alcuni degli esempi della straordinaria ricchezza naturale dell’isola.

Anche se l’Islanda è un paese di clima rigido, la sua fauna è incredibilmente variegata. I cavalli islandesi, simbolo nazionale, pascolano liberi nelle lande. In tutto il paese si possono osservare numerosi uccelli marini, e nel nord-ovest si trovano renne e volpi artiche, mentre la flora, sebbene meno diversificata, è incredibilmente resistente e capace di prosperare anche nei terreni più ostili.

In definitiva, l’Islanda non è solo una terra di ghiaccio e fuoco, ma un luogo dove la natura e l’uomo si intrecciano in modo armonioso. Le sue aree protette rappresentano un esempio di come sia possibile preservare e proteggere il nostro patrimonio naturale, offrendo uno spettacolo naturale che, pur nelle sue difficoltà, continua a farsi apprezzare in tutto il mondo.

                                                                                                                                                                                     Ásta Jónsdóttir

Ciad terra di contrasti, sfide e opportunità
L’anima antica della Papua Nuova Guinea tra lingue, tradizioni e natura

Ti potrebbero interessare…